








Massive House I
La realizzazione di un nuovo edificio residenziale a Gussago, in provincia di Brescia, ha avuto come tema il risparmio energetico, un tema che raccoglie grande interesse nell’opinione pubblica sempre più attenta agli aspetti ecologici ed economici. Tutti i piani e le pareti esterne dei due livelli emergenti sono realizzati con pannelli prefabbricati realizzati da Styl Comp, dotati di un circuito di ventilazione adeguatamente isolato e isolato dall’esterno. Si tratta di una prefabbricazione avanzata, a taglio termico e di forma ridotta, che facilita la movimentazione e il trasporto in aree non facilmente raggiungibili in autocarro, progettata in stretta collaborazione con lo Studio.
Lo stile moderno e lineare dell’edificio è caratterizzato dalle aperture libere, ridotte al minimo e misurate sull’esposizione solare più favorevole e dalla creazione di viste verso la collina circostante. Le soluzioni architettoniche adottate sono mirate ad ottimizzare il collegamento tra le superfici degli involucri riscaldati e il loro volume, al fine di ridurre le perdite di energia. I volumi “intravedono” la luce del sole, che si staglia sul paesaggio circostante, creando sbalzi e ombreggiature appositamente studiate per partecipare alla massima efficienza energetica, soprattutto durante l’estate. Il concetto bioclimatico del progetto è stato ispirato dal desiderio di riprodurre il modello della “Casa di Pietra” che può quindi sfruttare al meglio l’inerzia termica per migliorare il raffrescamento estivo senza dover ricorrere a costosi impianti di condizionamento.